Originalmente inviato da gnagnarella
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Rimorchi agricoli e Carrelloni: generalità
Collapse
X
-
Ciao a tutti, vorrei chiedere consiglio a chi piu' esperto. Sto' per aquistare un rimorchi 3 assi ex industriale poi convertito agricolo, ben tenuto ed in buone condizioni. L'unico mio dilemma e' sul fatto che scarica solo lateralmente e molti mi sconsigliano l'utilizzo per l'insilato di mais. Che cosa ne pensate? Grazie.
Commenta
-
ciao turbo massey, per il trasporto del ceroso di mais ti sconsiglio vivamente di usare un rimorchio con scarico laterale poiché quando inizia ad andare giù lo fa tutto su un colpo col rischio di rovesciarti tutto il rimorchio. Io scarico solo posteriormente (anche perché con la vasca non potrei fare altrimenti) e quando vedo che magari il rimorchio inizia ad impennarsi lo tengo in tiro andando un po' avanti.
Secondo me lo scarico laterale va bene solo con granaglie che scendono senza problemi, ma per ceroso o terra o letame con lo scarico posteriore vai senza problemi
Commenta
-
Salve a tutti.Ho la possibilità di avere in comodato d'uso un escavatore fiat-hitachi da 45 q.li che userei per l'esbosco.ora avendo io un tigrone 5500 (48 cv) che da libretto non può trainare più di 46 q.li complessivi,vorrei sapere se è possibile di fatto trainare l'escavatore con un carrellone (da acquistare) in una proprietà privata.
In soldoni;il tigrone je a fà?
Che carrellone dovrei prendere per evitare di impennare il posteriore del trattore?
Dato che l'acquisto del carrellone graverebbe solo sulle mie tasche perchè rimarrebbe a me anche quando renderò l'escavatore al legittimo proprietario,avete consigli per il tipo?
Tenendo presente che la mia azienda è prettamente vitivinicola-boschiva (e in ballo c'è anche un cingolato);andrebbe forse meglio un doppio uso??
Sono anche in trattativa per un zaccaria 40 q.li con sovrasponde per uva e legna spaccata!
Consigli???
Commenta
-
un carrellone... cosa intendi per carrellone?
comunemente i carrelloni sono i rimorchi a pianale.
ci sono i rimorchi a pianale con ruote esterne (bassissimi e comodissimi da caricare) ed i carrelloni a ruote gemellate sotto il pianale (progettati per portate strutturali superiori). dipende da quanto è largo l'ingombro del tuo escavatore, perchè tieni presente che l'altra faccia della medaglia è che il pianale a ruote esterne ha un ingombro su strada di almeno 50/60 cm. in più rispetto alla larghezza del pianale (esempio pianale 350x160 ingombra su strada 220 cm. circa).
il multiuso è una soluzione che ti permetterebbe di avere un solo rimorchio per poter trasportare mezzi e merci inerenti la tua partita iva agricola. comodo per i lavori di movimento terra: vai al cantiere con l'escavatore caricato sul multiuso, lo usi come rimorchio per spostare la terra e a fine giornata ricarichi l'escavatore e vai al bar... o a casa! di per contro porti a spasso un po' più di tara.
se hai spazio per il rimessaggio, andrei su un carrellone usato omologato ed un rimorchio trilaterale per usi generici. purchè tu possa gestire l'uso del terreno sul cantiere dove devi lavorare.
modestissimo parere da costruttore.
Commenta
-
Per carrellone intendo...un carrellone! (nome del topic:rimorchi agricoli e carreloni!!)Non ho ancora idea del tipo visto che sicuramente mi tufferò sull'usato.Pensavo a un multiuso perchè,come hai detto giustamente tu,potrei usarlo per trasportare i tronchi che poi lavorerei nel cantiere in paese e fine giornata carico l'escavatore e lo porto al bar con me
Comunque il problema mio è un altro;il mio trattorino riesce a trainare diciamo 60 q.li nonostante da libretto ne possa tirare al massimo 46??Badate che non una domanda ai fini legislativi ma solo per capire se fisicamente riesce!
con il pianale scarrabile,essendo comunque un frutteto,c'è il rischio che il trattore s'impenni dietro nel carico/scarico??
Commenta
-
perchè??dammi qualche spiegazione che ne ho bisogno!tenete comunque presente che sarebbe uno spostamento minimo in una proprietà privata!mi scoccerebbe prendere un 70/80 cv convenzionale da due soldi (perchè di più non ne ho
) solo per questo uso! poi probabilmente col mini farò solo questa stagione!
Commenta
-
Perché c'è troppo squilibrio tra il peso del trattore e del rimorchio il motore ce la può anche fare ma in salita rischi che il trattore inizi a pattinare. Ma se come dici lo devi spostare in area privata e distanza limitata non ti conviene spostarlo senza caricarlo,se ha i cingoli di gomma non fa danni all'asfalto e risolvi tutti i problemi.
Commenta
-
è ovvioche sta al tuo buon senso, voglio dire, la pelle è la tua.
se vuoi capire a cosa vai incontro sappi che
•troppo peso trasportato in salita ti fa sgommare il trattore senza avanzare di 1 centimetro, o peggio ruote in avanti a fumare e tu vai pericolosamente indietro.
•troppo peso trasportato in discesa ti spingono il trattore facendoti sbandare il retrotreno e quindi imbardare il trattore causando una pericolosa uscita di strada. troppo
•troppo peso trasportato in genere determina maggiori consumi di carburante e di tutti gli organi meccanici di trasmissione
•troppo peso trasportato su un falsopiano in salita in estate possono provocare cotture della guarnizione della testata
Commenta
-
Originalmente inviato da Eno2005Ciao, vorrei sapere se qualcuno di voi utilizza o ha utilizzato/provato un rimorchio agricolo a doppia uso, per intenderci quelli che possono fare sia cassone con ribaltamento che pianale portacingolo con inclinazione; che ne pensa? come vanno?
Commenta
-
Grazie per la risposta, ora però ho un altro paio di quesiti...
1- Balestrato/rigido, differenze e vantaggi di uno o dell'altro;
2- Case costruttrici, quali le migliori per qualità o rapporto qualità prezzo?
sto valutando l' acquisto di due rimorchi 60 q, uno potracingolo e uno convenzionale e volevo qualche informazione per orientarmi...
Commenta
-
ehi marco! non vorrai mica lavorarci sul serio con il mio rimorchio? sono da esposizione!
se devi caricarlo di brecciolino controlla almeno la pressione degli pneumatici, per scrupolo, sai.
gli pneumatici sono certificati a 7,1 bar di pressione per 1,9 t. a 40 km/h e per 2,24 t. a 30 km/h e considera che il rimorchio scarica sull'occhione circa 400 kg.
la verniciatura a polveri la facciamo fare dalle tue parti, a punta penna!
buon lavoro.
Commenta
-
Ma con tutti i rimorchi proprio un Imeg...
Dalle foto noto dei particolari che mi piacciono assai...
- Sponde con lamiera bombata che evita l'accumularsi di materiale tra le varie pieghe delle sponde classiche.
- Piedino inclinabile, molto più comodo della ruota che rientra a molla o con apposito perno
- Altezza timone regolabile
- Cavo di fine corsa per pistone
- Tenditori con fessura per infilare le cinghie
Insomma, particolari non certo indispensabili ma che danno quel "tocco in più"
Come sempre complimenti al sig. Gnagnarella.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857Ma con tutti i rimorchi proprio un Imeg...
Dalle foto noto dei particolari che mi piacciono assai...
- Sponde con lamiera bombata che evita l'accumularsi di materiale tra le varie pieghe delle sponde classiche.
- Piedino inclinabile, molto più comodo della ruota che rientra a molla o con apposito perno
- Altezza timone regolabile
- Cavo di fine corsa per pistone
- Tenditori con fessura per infilare le cinghie
Insomma, particolari non certo indispensabili ma che danno quel "tocco in più"
Come sempre complimenti al sig. Gnagnarella.
piano in lamiera bugnata
barra fanali separata dal piano di carico
e pensa che al momento dell'acquisto per avere queste cose,ho dovuto quasi litigare per averle,non con il sig.Giustino ovviamente!
Commenta
-
Rimorchio autosterzante...
Non so se avete giá affrontato il tema ma vi metto il link di un Video della ditta schaermüller. A parte i sistemi di aggancio, che in italia non sono omologati, dal minuto 3:40 in poi potete vedere il sistema di sterzo del rimorchio
.... molto interessante!!!!
A voi i commenti!!!
Commenta
-
Bello il sistema di sterzo, mi piacerebbe provarlo sulle nostre strade di montagna. Mi d'ha l'idea di poter andare in posti dove ora passo solo con la motoagricola o col trattore e verricello per via delle curve troppo a gomito e troppo strette come carreggiata. Giusto la settimana scorsa mio zio ha comprato un rimorchio forestale della rem con assale trazionato e sterzante. Il sistema di sterzo ha una barra come quella del filmato che si aggancia a lato del gancio traino, però il resto del sistema è meccanico e molto semplice nella sua realizzazione. Appena lo prova voglio vedere se fa il suo dovere.
Commenta
-
Originalmente inviato da rado.steyrNon so se avete giá affrontato il tema ma vi metto il link di un Video della ditta schaermüller. A parte i sistemi di aggancio, che in italia non sono omologati, dal minuto 3:40 in poi potete vedere il sistema di sterzo del rimorchio
.... molto interessante!!!!
A voi i commenti!!!
un difetto di questo ad esempio è che i vari rinvii rompono le scatole nella sterzata quando le ruote del trattore vanno a sfiorare il timone ( e voi sapete quanto spesso capita) , allora si puo mettere sotto il timone ma rischi che sia troppo vicino al terreno e nei casi dei rimorchi forestali su terreni molto sconnessi non è proprio il massimo
inoltre bisogna calcolare che un sistema del genere necessita manutenzione regolare
certo come nel video su un bel terreno liscio fa la sua bella figura...
noi montiamo di solito un assale autosterzante e montiamo un cilindro doppio effetto per comandare la sterzate in retro
si parla di 500 euro contro 3-4000 di impianto
Daniele Galvagni
se poi guardi bene il video quando sterza in retromarcia in salita, non fa un raggio molto piccolo e appunto si deve fermare perchè va sfiorare i leverismi del timoni
certo salvi un bel pò di gomme, ma lo fai anche con un assale autosterzante normale secondo me
Commenta
Commenta